Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Sullo studio

Posted on Settembre 28, 2021 by admin
  • L’origine e i suoi sviluppi
  • Ipotesi
  • Obiettivo
  • Prove di studi pilota
  • Un’impresa in tre parti
  • Timeline
  • Il primo periodo dell’epidemiologia delle malattie cardiovascolari
  • La seconda fase: l’epidemiologia dell’invecchiamento sano
  • Dati longitudinali unici sui fattori di rischio e sulla dieta raccolti nello studio Zutphen
  • Cosa abbiamo imparato dallo Studio dei Sette Paesi
  • Il Seven Countries Study ha fornito prove…

L’origine e i suoi sviluppi

Ancel Keys

Collezione Blackburn-Keys, Università del Minnesota

Il Seven Countries Study fu concepito da Ancel Keys, un fisiologo del Minnesota, che a metà del XX secolo riunì ricercatori di tutto il mondo. È diventato uno sforzo collettivo per studiare le loro domande comuni su cuore e malattie vascolari tra i paesi che hanno variato modelli alimentari tradizionali e stili di vita. Per saperne di più sulla storia dello studio.

Ipotesi

L’ipotesi principale era che il tasso di malattia coronarica nelle popolazioni e negli individui variasse in relazione alle loro caratteristiche fisiche e allo stile di vita, in particolare nella composizione dei grassi della dieta e nei livelli di colesterolo nel siero.

Obiettivo

L’obiettivo era quello di esplorare in dettaglio le associazioni di dieta, altri fattori di rischio e tassi di malattia tra le popolazioni e tra gli individui all’interno delle popolazioni, utilizzando misure standard da parte di team di indagine addestrati, con codifica e analisi dei dati bendati.

Prove di studi pilota

Studi esplorativi informali in Italia, Spagna, Sud Africa e Giappone dal 1952 al 1956 hanno suggerito che le diete, i livelli di colesterolo nel siero e i tassi di infarto variavano ampiamente e che i metodi dovevano essere standardizzati. Studi pilota più formali sono stati intrapresi dal 1956 al 1957 in Finlandia, Italia e Grecia, indicando che una vasta gamma desiderabile di diete e tassi di malattia probabilmente esisteva e che il personale e le popolazioni potrebbero essere efficacemente reclutati ed esaminati.

Un’impresa in tre parti

Timeline

Il primo periodo dell’epidemiologia delle malattie cardiovascolari

Durante la prima fase dello studio (1958-1983), sono state effettuate indagini standardizzate sullo stile di vita e sui fattori di rischio al basale e dopo 5 e 10 anni di follow-up in 16 coorti di uomini di mezza età di sette paesi. Le indagini sono state eseguite da team di investigatori principali locali, che hanno anche raccolto i dati di mortalità durante 25 anni.

La seconda fase: l’epidemiologia dell’invecchiamento sano

La seconda fase dello studio, dal 1984-1999, è caratterizzata dall’estensione delle indagini cardiovascolari su diversi aspetti della salute negli anziani di nove coorti europee. I dati di mortalità a 50 anni sono stati raccolti fino al 2014 in 13 delle 16 coorti. Nello studio Finland, Italy, Netherlands, Elderly (FINE) (coordinato da Aulikki Nissinen, Alessandro Menotti e Daan Kromhout) sono state effettuate indagini gerontologiche standardizzate, integrate da dati provenienti dalle coorti serba e di Creta. Solo i dati di mortalità sono stati raccolti nelle coorti SCS degli Stati Uniti, Corfù e Giappone. Per saperne di più sullo studio FINE. I dati dello studio FINE sono stati combinati con quelli dello studio SENECA e del progetto HALE (Healthy Aging a Longitudinal study in Europe) guidato da Daan Kromhout. Leggi di più sul progetto HALE.

Studio Zutphen, maggio 2002

Dati longitudinali unici sui fattori di rischio e sulla dieta raccolti nello studio Zutphen

Tra il 1960 e il 1973 i fattori di rischio cardiovascolare degli uomini Zutphen sono stati esaminati annualmente. La coorte di Zutphen è stata anche l’unica in cui sono state effettuate sette indagini dietetiche tra il 1960 e il 2000. Questo ha reso possibili studi dettagliati sui fattori di rischio, la dieta, le malattie cardiovascolari e diversi aspetti della salute. Leggi di più sullo Studio Zutphen.

Cosa abbiamo imparato dallo Studio dei Sette Paesi

Lo Studio dei Sette Paesi è stato uno sforzo pionieristico nel disegno dello studio che ha influenzato e migliorato molti studi a seguire. Ha dimostrato che il colesterolo nel siero, la pressione sanguigna, il diabete e il fumo sono fattori di rischio universali per la malattia coronarica. Ancel Keys e il suo collega italiano Flaminio Fidanza e i loro colleghi SCS sono stati centrali per il riconoscimento moderno, la definizione e la promozione del modello alimentare che hanno trovato in Italia e in Grecia negli anni ’50 e ’60, ora popolarmente chiamato “La dieta mediterranea”. Hanno dimostrato insieme ai loro colleghi che i modelli alimentari nel Mediterraneo e in Giappone negli anni ’60 erano associati a bassi tassi di malattia coronarica e di mortalità per tutte le cause. Gli studi sugli anziani hanno dimostrato che una dieta sana e uno stile di vita sano (sufficiente attività fisica, non fumare e consumo moderato di alcol) sono anche associati a un basso rischio di malattie cardiovascolari e di mortalità per tutte le cause. Una dieta sana e una sufficiente attività fisica possono anche posticipare il declino cognitivo e diminuire il rischio di depressione.

Il Seven Countries Study ha fornito prove…

  • per il concetto di popolazione malata e sana
  • che i principali fattori di rischio cardiovascolare sono universali
  • per l’ipotesi dieta-cuore
  • che la malattia cardiovascolare è prevenibile
  • che uno stile di vita sano può promuovere diversi aspetti della salute

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes