Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Targeted Therapy Drugs for Melanoma Skin Cancer

Posted on Dicembre 25, 2021 by admin

Questi farmaci colpiscono parti delle cellule del melanoma che le rendono diverse dalle cellule normali. I farmaci mirati funzionano diversamente dai farmaci chemioterapici standard, che fondamentalmente attaccano tutte le cellule che si dividono rapidamente.

I farmaci mirati possono essere molto utili nel trattamento dei melanomi che hanno certi cambiamenti genetici.

  • Farmaci che colpiscono le cellule con cambiamenti del gene BRAF
  • Inibitori BRAF
  • Inibitori MEK
  • Farmaci che colpiscono le cellule con cambiamenti del gene C-KIT

Farmaci che colpiscono le cellule con cambiamenti del gene BRAF

Circa la metà dei melanomi hanno cambiamenti (mutazioni) nel gene BRAF. Le cellule di melanoma con questi cambiamenti producono una proteina BRAF alterata che le aiuta a crescere. Alcuni farmaci mirano a questa proteina e a proteine correlate, come le proteine MEK.

Se hai un melanoma che si è diffuso oltre la pelle, un campione di biopsia sarà probabilmente testato per vedere se le cellule tumorali hanno una mutazione BRAF. I farmaci che prendono di mira la proteina BRAF (inibitori BRAF) o le proteine MEK (inibitori MEK) non funzionano sui melanomi che hanno un gene BRAF normale.

La maggior parte delle volte, se una persona ha una mutazione BRAF e ha bisogno di una terapia mirata, riceverà sia un inibitore BRAF che un inibitore MEK, poiché la combinazione di questi farmaci spesso funziona meglio di uno solo.

Inibitori BRAF

Vemurafenib (Zelboraf), dabrafenib (Tafinlar), ed encorafenib (Braftovi) sono farmaci che attaccano direttamente la proteina BRAF.

Questi farmaci possono ridurre o rallentare la crescita dei tumori in alcune persone il cui melanoma si è diffuso o non può essere rimosso completamente.

Dabrafenib può anche essere usato (insieme all’inibitore MEK trametinib; vedi sotto) dopo l’intervento chirurgico in persone con melanoma in stadio III, dove può aiutare a ridurre il rischio di ritorno del cancro.

Questi farmaci sono presi come pillole o capsule, una o due volte al giorno.

Gli effetti collaterali comuni possono includere ispessimento della pelle, eruzione cutanea, prurito, sensibilità al sole, mal di testa, febbre, dolori articolari, affaticamento, perdita di capelli e nausea. Meno comuni ma gravi effetti collaterali possono includere problemi del ritmo cardiaco, problemi al fegato, insufficienza renale, gravi reazioni allergiche, gravi problemi alla pelle o agli occhi, sanguinamento e aumento dei livelli di zucchero nel sangue.

Alcune persone trattate con questi farmaci sviluppano nuovi tumori della pelle a cellule squamose. Questi tumori sono di solito meno gravi del melanoma e possono essere trattati rimuovendoli. Tuttavia, il tuo medico vorrà controllare spesso la tua pelle durante il trattamento e per diversi mesi dopo. Dovresti anche far sapere subito al tuo medico se noti nuove crescite o aree anormali sulla tua pelle.

Inibitori MEK

Il gene MEK lavora insieme al gene BRAF, quindi i farmaci che bloccano le proteine MEK possono anche aiutare a trattare i melanomi con cambiamenti del gene BRAF. Gli inibitori MEK includono trametinib (Mekinist), cobimetinib (Cotellic), e binimetinib (Mektovi).

Questi farmaci possono essere utilizzati per trattare il melanoma che si è diffuso o non può essere rimosso completamente.

Trametinib può anche essere usato insieme a dabrafenib dopo l’intervento chirurgico in persone con melanoma in stadio III, dove può aiutare ad abbassare il rischio di ritorno del cancro.

Ancora, l’approccio più comune è quello di combinare un inibitore MEK con un inibitore BRAF. Questo sembra ridurre i tumori per periodi di tempo più lunghi rispetto all’uso di uno dei due tipi di farmaci da solo. Alcuni effetti collaterali (come lo sviluppo di altri tumori della pelle) sono in realtà meno comuni con la combinazione.

Gli inibitori MEK sono pillole prese una o due volte al giorno.

Gli effetti collaterali comuni possono includere rash, nausea, diarrea, gonfiore e sensibilità alla luce solare. Rari ma gravi effetti collaterali possono includere danni al cuore, ai polmoni o al fegato; emorragie o coaguli di sangue; problemi alla vista; danni muscolari e infezioni della pelle.

Farmaci che colpiscono le cellule con cambiamenti del gene C-KIT

Una piccola parte dei melanomi ha cambiamenti nel gene C-KIT che li aiuta a crescere. Questi cambiamenti sono più comuni nei melanomi che iniziano in alcune parti del corpo:

  • Sui palmi delle mani, sulle piante dei piedi, o sotto le unghie (conosciuti come melanomi acrali)
  • In bocca o in altre aree mucose (umide)
  • In aree che sono esposte cronicamente al sole

Alcuni farmaci mirati, come imatinib (Gleevec) e nilotinib (Tasigna), possono influenzare le cellule con cambiamenti in C-KIT. Se hai un melanoma avanzato che è iniziato in uno di questi posti, il tuo medico può testare le tue cellule di melanoma per i cambiamenti nel gene C-KIT, il che potrebbe significare che uno di questi farmaci potrebbe essere utile.

Farmaci che mirano a diversi cambiamenti del gene sono anche in fase di studio in studi clinici (vedi Cosa c’è di nuovo nella ricerca sul melanoma?).

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes