Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Tatuaggio

Posted on Gennaio 12, 2022 by admin
Impara la composizione dei pigmenti dei tatuaggi e perché i tatuaggi sono permanenti

Impara la composizione dei pigmenti dei tatuaggi e perché i tatuaggi sono permanenti

Spiega la permanenza dei tatuaggi e la composizione di alcuni dei pigmenti utilizzati per crearli.

© American Chemical Society (A Britannica Publishing Partner)Vedi tutti i video per questo articolo

Tatuaggio, segno permanente o disegno fatto sul corpo tramite l’introduzione di pigmento attraverso rotture nella pelle. A volte il termine è anche vagamente applicato all’induzione di cicatrici (cicatrizzazione). Il tatuaggio propriamente detto è stato praticato nella maggior parte del mondo, sebbene sia raro tra le popolazioni con il colore della pelle più scuro e assente dalla maggior parte della Cina (almeno negli ultimi secoli). I disegni tatuati sono ritenuti da vari popoli una protezione magica contro la malattia o la sfortuna, o servono a identificare il rango, lo status o l’appartenenza a un gruppo di chi li indossa. La decorazione è forse il motivo più comune per il tatuaggio.

Se alcuni segni sulla pelle dell’Uomo venuto dal ghiaccio, un corpo umano mummificato risalente a circa 3300 a.C., sono tatuaggi, allora rappresentano la prima prova conosciuta di questa pratica. I tatuaggi sono stati trovati anche su mummie egiziane e nubiane del 2000 a.C. circa. Il loro uso è menzionato dagli autori classici in relazione a Traci, Greci, Galli, antichi Germani e antichi Britanni. I Romani tatuavano i criminali e gli schiavi. Dopo l’avvento del cristianesimo, il tatuaggio fu proibito in Europa, ma persistette in Medio Oriente e in altre parti del mondo.

Tatuaggi antichi
Tatuaggi antichi

(A sinistra) Posizione dei disegni tatuati sul corpo maschile trovati nel tumulo funerario No. 2 a Pazyryk, un sito di sepoltura scita in quello che ora è il Kazakistan, V secolo a.C., e (a destra) dettaglio della spalla destra e del braccio; nel Museo Statale Ermitage, San Pietroburgo, Russia.

Per gentile concessione del Museo Statale Ermitage, San Pietroburgo

. Petersburg

Scopri la pratica tradizionale del tatuaggio samoano al Villaggio Culturale di Apia, Samoa

Scopri la pratica tradizionale del tatuaggio samoano al Villaggio Culturale di Apia, Samoa

Una panoramica del tatuaggio tradizionale samoano.

© Fun Travel TV (A Britannica Publishing Partner)Vedi tutti i video per questo articolo

Nelle Americhe, molti indiani erano soliti tatuarsi il corpo o il viso o entrambi. La tecnica usuale era la semplice puntura, ma alcune tribù californiane introdussero il colore nei graffi, e molte tribù dell’Artico e del Subartico, la maggior parte degli eschimesi (Inuit), e alcuni popoli della Siberia orientale facevano punture d’ago attraverso le quali un filo rivestito di pigmento (solitamente fuliggine) veniva disegnato sotto la pelle. In Polinesia, Micronesia e in alcune parti della Malesia, il pigmento veniva inserito nella pelle battendo su un attrezzo a forma di rastrello in miniatura. Nel moko, un tipo di tatuaggio Maori della Nuova Zelanda, i solchi colorati poco profondi in complessi disegni curvilinei erano prodotti sul viso colpendo un’ascia d’osso in miniatura nella pelle. In Giappone, aghi incastonati in un manico di legno sono usati per tatuare disegni multicolori molto elaborati, in molti casi coprendo gran parte del corpo. Il tatuaggio birmano è fatto con un attrezzo di ottone simile a una penna con una punta a fessura e un peso sull’estremità superiore. A volte il pigmento viene strofinato nei tagli del coltello (ad esempio, in Tunisia e tra gli Ainu del Giappone e gli Igbo della Nigeria), o la pelle viene perforata con spine (indiani Pima dell’Arizona e Senoi della Malesia).

Il tatuaggio fu riscoperto dagli europei quando l’età dell’esplorazione li portò in contatto con gli indiani d’America e i polinesiani. La stessa parola tatuaggio fu introdotta in inglese e in altre lingue europee da Tahiti, dove fu registrata per la prima volta dalla spedizione di James Cook nel 1769. Gli indiani e i polinesiani tatuati – e, più tardi, gli europei tatuati all’estero – attirarono molto interesse nelle mostre, nelle fiere e nei circhi in Europa e negli Stati Uniti nel XVIII e XIX secolo.

Tatuati Maori
Tatuati Maori

Tatuati Maori, Nuova Zelanda

Per gentile concessione dell’Alta Commissione della Nuova Zelanda, Londra

Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

Stimolati dagli esempi polinesiani e giapponesi, i “saloni di tatuaggio”, dove “professori” specializzati applicavano disegni sui marinai europei e americani, sorsero nelle città portuali di tutto il mondo. Il primo strumento elettrico per il tatuaggio fu brevettato negli Stati Uniti nel 1891. Gli Stati Uniti divennero un centro di influenza nei disegni di tatuaggi, specialmente con la diffusione dei fogli di modelli dei tatuatori statunitensi. I motivi nautici, militari, patriottici, romantici e religiosi sono ora simili nello stile e nel soggetto in tutto il mondo; gli stili nazionali caratteristici dell’inizio del XX secolo sono generalmente scomparsi.

Nel XIX secolo, i detenuti americani rilasciati e i disertori dell’esercito britannico furono identificati da tatuaggi, e più tardi i detenuti delle prigioni siberiane e dei campi di concentramento nazisti furono contrassegnati in modo simile. Durante la fine del XIX secolo, il tatuaggio ha avuto una breve voga tra entrambi i sessi nelle classi superiori inglesi. I membri delle bande si sono spesso identificati con un disegno tatuato. Il tatuaggio è diminuito in molte culture non occidentali, ma il tatuaggio europeo, americano e giapponese ha subito un rinnovamento di interesse negli anni 1990. Il tatuaggio sia degli uomini che delle donne è diventato di moda, insieme ad un revival del body piercing.

Ci sono talvolta obiezioni religiose alla pratica (“Non farai alcun taglio nella tua carne a causa dei morti e non ti tatuerai alcun segno”). I rischi per la salute del tatuaggio includono la reazione allergica ai pigmenti e, quando i tatuaggi sono applicati in condizioni non proprio sterili, la diffusione di infezioni virali come l’epatite e l’HIV.

I metodi di rimozione dei tatuaggi includono la dermoabrasione, gli innesti di pelle o la chirurgia plastica e la chirurgia laser. Tutti questi metodi possono lasciare cicatrici. Nei primi anni 2000 un gruppo di scienziati ha sviluppato inchiostri fatti di pigmenti non tossici che potrebbero essere contenuti in nano-sfere. Queste nano-sfere, impiantate nella pelle con metodi tradizionali di tatuaggio, creavano un tatuaggio permanente se lasciate da sole. Il tatuaggio era rimovibile, tuttavia, per mezzo di un singolo trattamento laser che avrebbe rotto le nano-sfere; gli inchiostri così rilasciati venivano assorbiti nel corpo, e il trattamento laser stesso non lasciava cicatrici.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes