Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Una nuova prospettiva sulla gerarchia dei prompt

Posted on Febbraio 5, 2022 by admin

ABA offre molte strategie diverse per aiutare i bambini ad imparare nuove abilità. I suggerimenti sono una delle strategie più fondamentali, ma possono essere difficili da usare efficacemente. I suggerimenti sono uno stimolo aggiunto che aiuta a provocare una risposta corretta in presenza del SD (Cooper, Heron, & Heward, 1987). Quando si usano i suggerimenti, i professionisti devono pianificare di sfumare i suggerimenti per costruire una risposta indipendente. Questa dissolvenza avviene lungo un continuum indicato come una gerarchia di prompt.

Anche se i professionisti spesso si riferiscono a questa gerarchia di prompt come una sequenza di prompt che può essere seguita in ordine crescente o decrescente di intrusività, in realtà, ci sono 3 gerarchie distinte. I prompt di una gerarchia possono naturalmente essere inclusi durante la dissolvenza dei prompt quando si usa una delle altre gerarchie.

Anche se la gerarchia dei prompt è spesso rappresentata come una piramide, i livelli di intrusività sono un po’ più fluidi di quanto implichi questa immagine. Guardiamo questo da una prospettiva leggermente diversa.

Consulenza disponibile per aiutarti ad aiutare i tuoi clienti!
  • Livello di invadenza del prompt
  • Prompts in dissolvenza
  • Le 3 gerarchie di prompt
  • Fisico
  • Verbale
  • Visuale
  • Mettere in pratica

Livello di invadenza del prompt

Prima di immergerci nelle diverse gerarchie, chiariamo il concetto di livello di invadenza. Il livello di invadenza si riferisce a quanta assistenza viene fornita all’allievo. Guidare fisicamente un allievo è più intrusivo che indicare semplicemente gli stimoli, per esempio.

Considerare il livello di intrusività permette di determinare la sequenza dei suggerimenti usati quando si sfumano i suggerimenti. Gli interventisti si muovono verso l’alto o verso il basso del continuum in base a criteri predeterminati.

Continuum of Prompt Intrusiveness

A seconda dell’allievo, si può scegliere il prompting da minimo a massimo o da massimo a minimo che detta la direzione attraverso il continuum. Anche se molti fattori influenzano la decisione su quale strategia di stimolo utilizzare, ecco una semplificazione per iniziare:

Utilizzare il prompting da meno a più per gli allievi:

  • Con alcune solide abilità di base
  • Che diventano facilmente dipendenti dal prompt
  • Che non mostrano alta intensità o alti tassi di comportamento mantenuto in fuga

Utilizzare il prompting da più a meno per gli allievi:

  • Che acquisiscono nuove abilità lentamente
  • Con pochi prerequisiti
  • Che mostrano un’alta intensità o alti tassi di comportamento di fuga mantenuto

Il Most-to-Least prompting è anche chiamato apprendimento senza errori. Scopri di più su questa importante strategia di insegnamento nell’articolo: 4 cose che dovete sapere sull’apprendimento senza errori. Decidere da quale parte del continuum iniziare a sollecitare ha un grande impatto sul successo del vostro piano di acquisizione delle abilità, quindi prendete questa decisione con attenzione.

Prompts in dissolvenza

Il concetto di gerarchia dei prompt fornisce un metodo per sfumare i prompt lungo il continuum, dal più al meno o dal meno al più. Ogni volta che usi i prompt, devi avere un piano per sfumare quei prompt per assicurare una risposta indipendente.

Puoi anche pensare all’invadenza in termini di facilità di transizione all’indipendenza attraverso la sfumatura dei prompt. Diversi allievi possono rispondere in modo diverso a diversi tipi di suggerimenti. Generalmente i professionisti considerano i prompt verbali meno invadenti di quelli fisici, ma molti studenti diventano altamente dipendenti dai prompt quando vengono usati quelli verbali. Capire questo ti aiuta a strutturare la tua gerarchia di prompt in modo da considerare i prompt verbali più intrusivi degli altri.

Le 3 gerarchie di prompt

Le 3 gerarchie di prompt qui presentate sono spesso rappresentate come parte dello stesso continuum, ma questo può essere fuorviante. La seguente piramide è una rappresentazione comune della gerarchia dei suggerimenti. La sfida consiste nell’applicare questi suggerimenti a diversi tipi di compiti e agli stili di apprendimento unici del tuo allievo.

gerarchia dei suggerimenti

Ecco un esempio:

Stai lavorando con un bambino di 4 anni con autismo usando il VB-MAPP per guidare l’intervento. Crei un piano di acquisizione di abilità usando il prompting più-a-meno per insegnare un’abilità intraverbale.

Guarda la piramide qui sopra. Usando il prompting più-a-meno, si dovrebbe iniziare dal basso e sfumare i prompt su per la piramide, ma come si usano i prompt fisici per un obiettivo verbale? La risposta breve è: non si fa. I suggerimenti fisici non si adattano alla programmazione per un obiettivo che richiede una risposta verbale.

Immaginare 3 gerarchie separate che si mescolano può aiutare a chiarire il vostro processo decisionale. Se considerate i suggerimenti fisici, verbali e visivi come continuum distinti, allora determinate quale continuum si adatta meglio all’obiettivo corrente. Date un’occhiata all’immagine qui sotto:

fisico, verbale, visivo

Ognuno di questi continuum include diversi livelli di stimoli come illustrato qui sotto.

Fisico

I suggerimenti fisici comportano una qualche forma di guida fisica da parte dell’interventista. A causa della loro natura, questi tipi di suggerimenti permettono semplici tecniche di dissolvenza come lo spostamento della mano dell’interventista in una posizione meno intrusiva o l’applicazione graduale di meno pressione durante la guida.

In ordine dal più intrusivo al meno intrusivo, i suggerimenti fisici sono:

  • Pieno: l’interventista muove fisicamente il corpo del bambino per completare il comportamento
  • Parziale: l’interventista usa meno pressione o supporto durante il comportamento, permettendo al bambino e all’interventista di completare il comportamento insieme
  • Lieve tocco e ombra: l’interventista applica una pressione molto leggera o segue semplicemente i movimenti del bambino senza toccare

Ognuno dei livelli di stimoli fisici può essere gradualmente ridotto creando un continuum più che una vera gerarchia. Più fluida è la transizione tra i livelli di stimolo, più è probabile che abbiate successo nell’attenuare gli stimoli, specialmente per i bambini che diventano facilmente dipendenti dagli stimoli.

Verbale

Gli stimoli verbali si verificano quando si fornisce qualche forma di spunto uditivo che guida l’allievo alla risposta corretta. Anche se i suggerimenti verbali sono più comunemente usati per insegnare abilità verbali, possono anche essere usati in una varietà di altre situazioni. I suggerimenti verbali sono spesso difficili da sfumare e dovrebbero essere usati con cura.

In ordine dal più intrusivo al meno intrusivo, i suggerimenti verbali includono:

  • Integrale: l’interventista fornisce la risposta uditiva completa richiesta all’allievo
  • Parziale: l’interventista fornisce una parte della risposta uditiva richiesta all’allievo
  • Fonemico: l’interventista fornisce solo il suono iniziale della risposta richiesta al discente

I suggerimenti verbali potrebbero essere visti lungo un continuum simile ai suggerimenti fisici; tuttavia, sono leggermente più distinti rispetto alle transizioni tra i suggerimenti fisici.

Visuale

Come suggerisce il nome, i suggerimenti visivi forniscono all’allievo un indizio visivo che indica la risposta corretta. I suggerimenti visivi offrono la maggiore diversità, anche se la loro creazione può richiedere del tempo. Il livello di intrusività dei suggerimenti visivi è relativamente fluido e può dipendere dal singolo allievo.

In ordine sparso, dal più intrusivo al meno intrusivo, i suggerimenti visivi includono:

  • Modello: l’interventista esegue il comportamento richiesto all’allievo
  • Stimolo: lo stimolo stesso è alterato in qualche modo per indicare la risposta corretta
  • Posizionale: la posizione degli stimoli migliora la probabilità di una risposta corretta
  • Gestuale: l’interventista esegue qualche movimento (i.e. indicando, sguardo degli occhi, ecc.) per indicare la risposta corretta

Quando si scelgono prompt visivi, spesso si crea un sistema unico per sfumare il prompt scelto. Raramente gli interventisti sfumeranno da modello a stimolo a posizionale a gestuale. È più probabile che un interventista includa un prompt visivo come parte di una strategia di dissolvenza del prompt in combinazione con una delle altre gerarchie elencate sopra.

Mettere in pratica

Mentre la tradizionale gerarchia di prompt fornisce una panoramica generale di alcune delle strategie di prompting disponibili in ABA, non riesce a rappresentare la fluidità che esiste realmente. Quando create programmi, considerate di specificare la strategia di dissolvenza dei prompt che meglio si adatta al vostro allievo. Evitate di usare una guida generale come “dal più al meno” o “dal meno al più”, poiché molti interventisti interpretano erroneamente ciò come un muoversi lungo la piramide tradizionale delle strategie di stimolo.

Scaricate la nostra infografica come promemoria di questi punti chiave.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes