Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Unione internazionale di farmacologia. XXIII. I recettori dell’angiotensina II

Posted on Gennaio 18, 2022 by admin

Le azioni cardiovascolari e altre azioni dell’angiotensina II (Ang II) sono mediate dai recettori AT(1) e AT(2), che sono sette glicoproteine transmembrana con il 30% di somiglianza di sequenza. La maggior parte delle specie esprime un singolo gene autosomico AT(1), ma nei roditori sono espressi due geni correlati del recettore AT(1A) e AT(1B). I recettori AT(1) sono prevalentemente accoppiati a G(q/11), e segnalano attraverso le fosfolipasi A, C, D, fosfati di inositolo, canali del calcio e una varietà di serina/treonina e tirosina chinasi. Molte risposte di crescita indotte dall’AT(1) sono mediate dalla transattivazione dei recettori dei fattori di crescita. I siti di legame del recettore per i ligandi agonisti e antagonisti non peptidici sono stati definiti. Questi ultimi composti sono efficaci quanto gli inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina nelle malattie cardiovascolari, ma sono meglio tollerati. Il recettore AT(2) è espresso ad alta densità durante lo sviluppo fetale. È molto meno abbondante nei tessuti adulti ed è up-regolato in condizioni patologiche. Le sue vie di segnalazione includono fosfatasi di serina e tirosina, fosfolipasi A(2), ossido nitrico e guanosina monofosfato ciclico. Il recettore AT(2) contrasta molte delle risposte di crescita iniziate dai recettori AT(1) e dei fattori di crescita. Il recettore AT(4) lega specificamente l’Ang IV (Ang 3-8) e si trova nel cervello e nel rene. I suoi meccanismi di segnalazione sono sconosciuti, ma influenza il flusso sanguigno locale ed è associato ai processi cognitivi e alle funzioni sensoriali e motorie. Anche se i recettori AT(1) mediano la maggior parte delle azioni note di Ang II, il recettore AT(2) contribuisce alla regolazione della pressione sanguigna e della funzione renale. Lo sviluppo di antagonisti specifici del recettore non peptidico ha portato a grandi progressi nella fisiologia, farmacologia e terapia del sistema renina-angiotensina.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes