Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Warfarin o acenocumarolo: quale è meglio nella gestione degli anticoagulanti orali?

Posted on Agosto 15, 2021 by admin

Il warfarin viene impiegato più frequentemente dell’acenocumarolo a causa della sua emivita più lunga (36 h), fornendo teoricamente un’anticoagulazione più stabile ed evitando le fluttuazioni del fattore VII che potenzialmente si verificano durante il trattamento con acenocumarolo (emivita 10 h). Lo scopo del nostro studio è stato quello di confrontare l’acenocumarolo con il warfarin nello stesso gruppo di 103 pazienti che hanno iniziato l’anticoagulazione orale con acenocumarolo e poi sono passati al warfarin. In questi pazienti abbiamo confrontato il precedente periodo di sei mesi di trattamento con acenocumarolo (luglio-dicembre 1996) con un nuovo periodo di sei mesi di warfarin (luglio-dicembre 1997). Volevamo sapere se il warfarin poteva migliorare la qualità e la stabilità dell’anticoagulazione orale dei nostri pazienti e se c’era una differenza tra i due farmaci nella dose media settimanale per paziente. Inoltre, al fine di rilevare la possibile fluttuazione giornaliera del fattore VII, abbiamo valutato un ulteriore gruppo di 54 pazienti. Un sottogruppo di questi pazienti è stato trattato con warfarin mentre un altro ha ricevuto acenocumarolo. Nel primo gruppo di pazienti, sono stati eseguiti 1.158 e 1.064 PT con acenocumarolo e warfarin, rispettivamente. La percentuale di PT nel range terapeutico era del 59% con l’acenocumarolo e del 62% con il warfarin (p=0,4). Il numero medio di visite per paziente era 12 e 11, e il numero medio di visite nell’intervallo terapeutico era 7 e 7, rispettivamente. Il metodo dell’ultimo controllo in cartella non ha mostrato alcuna differenza tra i due farmaci. Gli stati di sovradosaggio erano 51 (4,4%) con l’acenocumarolo e 30 (2,8%) con il warfarin (p=0,4). Una buona correlazione (r=0,92) è stata trovata tra l’acenocumarolo e la dose media settimanale di warfarin. Il rapporto medio della dose settimanale di warfarin/acenocumarolo era di 2,08 (range: 1,25-3,30; CI 95%: 1,99-2,16). Nel secondo gruppo di pazienti, i livelli di fattore VII con entrambi i farmaci erano più alti 24 ore dopo la somministrazione che 16 ore dopo, dimostrando che la loro fluttuazione giornaliera era indipendente dall’emivita del farmaco, poiché i livelli di fattore VII nei pazienti con un basso apporto di vitamina K non erano aumentati. I nostri risultati hanno mostrato che il warfarin non sembra essere migliore dell’acenocumarolo nell’esecuzione di una clinica di anticoagulazione in termini di PTs entro il range terapeutico per paziente. Sembra che il comportamento del fattore VII sia stato influenzato dall’assunzione di vitamina K piuttosto che dalla breve emivita dell’acenocumarolo.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes