Skip to content
Menu
CDhistory
CDhistory

Why 23andMe Loves Neanderthals, And You Should Too

Posted on Luglio 22, 2021 by admin

I Neanderthal possono essere una specie antica, ma la loro genetica continua a sorprenderci fino ad oggi.

Per esempio, una nuova ricerca pubblicata il mese scorso su Science Advances mostra che il DNA dei Neanderthal ha una storia più lunga e coerente di quanto precedentemente realizzato. Confrontando il materiale genetico di due Neanderthal di 120.000 anni fa con esemplari di soli 40.000 anni fa, gli scienziati hanno identificato sorprendenti somiglianze che attraversano il divario di 80.000 anni.

E questa è solo una delle scoperte che ci hanno affascinato all’infinito!

Considera quanto segue:

  • Il nostro antenato comune
  • Non solo un uomo delle caverne
  • Una riUnione umana di Neanderthal
  • L’ultimo Neanderthal
  • Neanderthal, scoperti
  • La nostra eredità di Neanderthal
  • Geni di Neanderthal oggi
  • Quanto sei di Neanderthal?
Il nostro antenato comune

La storia dell’uomo moderno e dell’uomo di Neanderthal inizia effettivamente insieme, poiché gli scienziati credono che discendiamo da un antenato comune, Homo heidelbergensis. Questa specie ha abitato gran parte dell’Africa, dell’Europa e probabilmente dell’Asia da almeno 700.000 anni fa fino a circa 200.000 anni fa. Ed è stato solo a quel punto che il ramo europeo dell’Homo heidelbergensis si è evoluto in una specie geneticamente distinta – Homo neanderthalensis, noto anche come Neanderthal.

Non solo un uomo delle caverne

Mentre la cultura popolare dipinge i Neanderthal come creature primitive, probabilmente erano molto simili a noi. Per esempio, la prima arte europea – pitture rupestri spagnole di animali e forme geometriche – risale a più di 20.000 anni prima che i primi uomini moderni arrivassero in Europa. E i resti di Neanderthal trovati in tutta Europa suggeriscono diete che si sono evolute per adattarsi al loro ambiente. In quella che oggi è la Spagna moderna si nutrivano di pinoli e muschio, ma mangiavano soprattutto renne e funghi nella regione europea che oggi è il Belgio.

Una riUnione umana di Neanderthal

Le nostre storie si riuniscono di nuovo circa 60.000 anni fa. È quando i moderni

Grotta di Manot

umani, dopo essersi evoluti in Africa, iniziano ad esplorare oltre il continente. E i resti scheletrici trovati nella grotta Manot in Israele e altrove suggeriscono che gli esseri umani moderni e i Neanderthal hanno cominciato a incrociarsi. Collegando così la nostra genetica.

L’ultimo Neanderthal

I Neanderthal si estinsero circa 40.000 anni fa. Ma la ragione della loro scomparsa rimane un mistero. Alcuni ricercatori danno la colpa ai cambiamenti climatici o all’esposizione a malattie umane sconosciute. Altri puntano a un declino dei tassi di fertilità nelle comunità di Neanderthal. Mentre ci può essere un po’ di verità in ciascuna di queste ipotesi, la scomparsa dei Neanderthal potrebbe anche essere dovuta a puri numeri. Se c’erano più umani che Neanderthal 40.000 anni fa, questi ultimi potrebbero essere stati semplicemente assorbiti dai primi.

Neanderthal, scoperti

I primi resti di Neanderthal furono scoperti nella Valle di Neander in Germania nel 1856. Tuttavia, solo 30 anni dopo gli scienziati si resero conto che lo scheletro non era solo un umano moderno con deformità ossee, ma una specie completamente nuova. Da allora, archeologi e altri hanno scoperto le ossa di più di 400 Neanderthal dal Galles a Israele all’Uzbekistan.

La nostra eredità di Neanderthal

Come risultato dell’incrocio tra Neanderthal e umani moderni, oltre il 40% del genoma di Neanderthal vive oggi nel nostro pool genetico. Le popolazioni non africane, in particolare, portano avanti quell’ascendenza, condividendo in media l’1-2% del loro DNA con i Neanderthal. Tuttavia, le popolazioni dell’Africa subsahariana non hanno praticamente nessun antenato di Neanderthal, dato che i percorsi migratori dei Neanderthal si estendevano dall’Europa all’Asia occidentale.

Geni di Neanderthal oggi

Anche se la nostra eredità neandertaliana può essere limitata, ha una manciata di associazioni con i nostri tratti. Per esempio, le varianti genetiche di Neanderthal sono associate ad avere capelli più lisci e ad avere meno probabilità di starnutire dopo aver mangiato cioccolato fondente. E contrariamente alla percezione popolare, le varianti di Neanderthal sono effettivamente associate ad avere meno peli sulla schiena! Forse la cosa più intrigante è che alcuni scienziati ritengono che l’incrocio con i Neanderthal abbia persino fornito agli esseri umani moderni tratti evolutivamente vantaggiosi durante la loro migrazione in Europa.

Quanto sei di Neanderthal?

Se sei intrigato dai Neanderthal quanto noi, comincia a scavare nella tua stessa discendenza condivisa.

Puoi esplorare il tuo Rapporto Neanderthal qui. E se non sei ancora un cliente, puoi saperne di più qui.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Acela è tornato: NYC o Boston per $99
  • I genitori di Kate Albrecht – Per saperne di più sul padre Chris Albrecht e la madre Annie Albrecht
  • Temple Fork Outfitters
  • Burr (romanzo)
  • Trek Madone SLR 9 Disc

Archivi

  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Luglio 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • DeutschDeutsch
  • NederlandsNederlands
  • SvenskaSvenska
  • DanskDansk
  • EspañolEspañol
  • FrançaisFrançais
  • PortuguêsPortuguês
  • ItalianoItaliano
  • RomânăRomână
  • PolskiPolski
  • ČeštinaČeština
  • MagyarMagyar
  • SuomiSuomi
  • 日本語日本語
©2022 CDhistory | Powered by WordPress & Superb Themes